L’utilizzo massivo dell’intelligenza artificiale da parte degli utenti per la ricerca di informazioni sta aprendo una nuova era: quella della GEO, Generative Engine Optimization. Con l’avvento di sistemi come ChatGPT, Gemini o AI Overview, gli utenti non si limitano più a digitare parole chiave, ma dialogano con l’AI per ottenere risposte immediate e personalizzate.
Indice
Il significato di Geo
La Generative Engine Optimization (GEO) è l’evoluzione naturale della SEO nell’era dell’intelligenza artificiale: vuol dire fare Seo per le AI.
Mentre la SEO tradizionale mira a migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca, la GEO punta a ottimizzare i contenuti affinché vengano selezionati, citati o utilizzati direttamente dai motori generativi.
Questi sistemi non mostrano semplicemente un elenco di link, ma generano risposte complete basandosi su informazioni tratte dal web. L’obiettivo della GEO è quindi quello di rendere i contenuti più comprensibili, affidabili e rilevanti per i modelli linguistici (LLM), aumentando la possibilità che l’intelligenza artificiale li includa nelle sue risposte.
In pratica, non si tratta più solo di “farsi trovare” nella Serp, ma di “farsi citare” dalle nuove intelligenze della ricerca.
Geo VS Seo: quali sono le differenze principali?
Il passaggio dalla SEO tradizionale alla GEO segna un cambiamento profondo nel modo in cui i contenuti vengono valutati e mostrati online. Se prima l’obiettivo era ottenere un buon posizionamento organico nei risultati di ricerca, oggi la sfida è diventare una fonte citabile dalle intelligenze artificiali generative.
Le logiche non si basano più solo sulla “qualità” e la pertinenza delle parole chiave, ma anche sulla comprensione semantica e contestuale del testo, che deve essere chiaro, coerente e utile.
In questa direzione, l’autorevolezza della fonte assume un peso decisivo, così come la qualità narrativa e informativa del contenuto, che deve integrarsi con strategie di content marketing più sofisticate, capaci di costruire fiducia e riconoscibilità nel lungo periodo.
Dunque, il modo di concepire e scrivere contenuti per il web si sta evolvendo: bisogna creare testi capaci non solo di attrarre l’utente, ma anche di essere “letti” e interpretati correttamente dai motori AI.
Come combinare Geo e Seo
Combinare SEO e GEO rappresenta oggi la strategia più efficace per garantire una presenza solida e duratura online.
Se la Search Engine Optimization permette di ottenere visibilità nei risultati tradizionali della SERP, la Generative Engine Optimization consente di entrare nei nuovi ecosistemi di risposta generativa delle intelligenze artificiali. In pratica, una strategia vincente deve unire la cura degli aspetti tecnici (come struttura del sito, velocità e keyword mirate) alla produzione di contenuti di qualità, originali e semanticamente ricchi.
In questo modo è possibile essere trovati dagli utenti che effettuano ricerche manuali e, allo stesso tempo, essere citati dalle AI generative, che premiano autorevolezza, chiarezza e coerenza delle informazioni.