Nuovi incentivi per le PMI: contributi per la partecipazione alle fiere in Italia

Le piccole e medie imprese italiane potranno beneficiare di un nuovo incentivo dedicato alla partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali organizzate in Italia. Il programma “Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche” è rivolto alle aziende con sede legale e/o operativa sul territorio nazionale che prenderanno parte a eventi fieristici tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025, in particolare nei settori caratterizzati da costi di esposizione più elevati.
L’iniziativa fa parte degli interventi messi in campo a favore del comparto fieristico e dei mercati rionali. È gestita da Invitalia e promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con i Ministeri dell’Economia e delle Finanze, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il tutto in attuazione dell’articolo 33 della Legge “Made in Italy” (n. 206/2023).
La misura dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 7.880.000 euro, al netto degli oneri di gestione.
Indice
Contributi e requisiti
Ogni impresa potrà ottenere un contributo a fondo perduto, erogato sotto forma di “buono” del valore massimo di 10.000 euro, pari a non oltre il 50% delle spese ammissibili, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il buono potrà coprire la partecipazione a una o più fiere, ma potrà essere richiesto una sola volta da ciascuna PMI.
Per accedere al contributo, le aziende dovranno inoltre non aver partecipato alle manifestazioni fieristiche per le quali si chiede il sostegno nei tre anni precedenti alla domanda. Tale requisito dovrà essere certificato dall’organizzatore della fiera tramite apposita dichiarazione.
I contributi saranno concessi nel rispetto del regolamento de minimis (Reg. UE 2831/23).
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese relative alla partecipazione ad almeno una manifestazione inserita nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per il 2025, tra cui:
-
affitto e assicurazione degli spazi espositivi;
-
allestimento e pulizia dello stand;
-
spedizione, trasporto e stoccaggio dei materiali e dei campionari;
-
noleggio di impianti audiovisivi, attrezzature e strumenti;
-
servizi di hostess, steward e interpreti;
-
catering e buffet all’interno dello stand;
-
attività di promozione, comunicazione e pubblicità connesse alla partecipazione.
Non rientrano tra le spese ammissibili imposte e tasse. L’IVA è agevolabile solo se rappresenta un costo effettivo non recuperabile per l’impresa beneficiaria.
Come presentare la domanda
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.
Tutte le informazioni operative e la guida per la compilazione sono disponibili sul sito di Invitalia
Se la tua azienda detiene questi requisiti e per saperne di più, compila il seguente form
Info e contatti:
MTN Company, Corso Mazzini 22 – 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 0893122124; info@mtncompany.it – www.mtncompany.it