Arriva in Italia AI Mode: come cambia la ricerca su Google

Google ha annunciato l’arrivo di AI Mode anche in Italia permettendo così di effettuare ricerche con modalità avanzate anche agli utenti italiani. L’estensione ha riguardato non solo l’Italia ma circa 50 Paesi e 38 lingue.
L’accesso è possibile tramite una scheda dedicata nella pagina dei risultati o direttamente dall’app Google su Android e iOS.
Questa nuova modalità di ricerca sviluppata da Google segna un’evoluzione profonda nel modo in cui gli utenti interagiscono con il motore di ricerca. Basata sull’intelligenza artificiale generativa, questa funzione trasforma la ricerca tradizionale in un’esperienza più naturale, conversazionale e multimodale, capace di comprendere query complesse e di rispondere in modo più articolato e contestuale.
Indice
Come funziona AI Mode
Il funzionamento di AI Mode si basa su un approccio completamente nuovo alla ricerca. Quando un utente inserisce una domanda, Google non si limita più a mostrare un elenco di link, ma elabora la query attraverso una tecnica chiamata “query fan-out”. Questo sistema scompone la domanda iniziale in più sottotemi, effettua ricerche su diverse fonti in parallelo e poi ricompone i risultati in una risposta unica, coerente e completa.
Grazie all’integrazione dei modelli Gemini, AI Mode riesce a interpretare anche domande complesse o formulate in linguaggio naturale, fornendo spiegazioni, confronti e suggerimenti personalizzati. Inoltre, la funzione è multimodale: è possibile porre domande con testi, immagini o voce, rendendo la ricerca più intuitiva e dinamica.
In sintesi, AI Mode permette di ottenere più informazioni, in meno tempo, con una comprensione più profonda del contesto e delle intenzioni dell’utente
Come usare AI Mode
Usare la nuova modalità è semplice ed immediato: basta cliccare sul pulsante dedicato e poi digitare una domanda, parlare o caricare un’immagine per ottenere risposte generate dall’intelligenza artificiale. AI Mode combina le informazioni provenienti da varie fonti, restituendo un riepilogo chiaro e sintetico, con la possibilità di approfondire attraverso i link suggeriti.
È un modo nuovo di cercare, più naturale e personalizzato, che unisce la potenza della ricerca tradizionale alla flessibilità dell’AI.
Cosa cambia nella ricerca su Google e come cambia la user experience
Con l’arrivo di AI Mode, la ricerca su Google diventa più dinamica e personalizzata.
L’esperienza utente si trasforma: invece di compiere più ricerche successive, è possibile dialogare con Google, chiedendo chiarimenti o approfondimenti direttamente nella stessa schermata.
La user experience risulta quindi più fluida e immediata, con risultati visivi, schede di approfondimento, immagini e collegamenti contestuali.
In questo modo, Google si evolve da semplice motore di ricerca a assistente intelligente, capace di comprendere le intenzioni dell’utente e proporre contenuti su misura, rendendo la ricerca più efficiente e naturale.