ChatGPT, introdotte due novità: progetti gratuiti e chat ramificate

Negli ultimi mesi ChatGPT ha introdotto funzioni sempre più sofisticate, pensate per migliorare l’esperienza degli utenti e renderla più organizzata, flessibile e personalizzata. Dalla scrittura di testi alla pianificazione di progetti complessi, il modello di OpenAI (che recentemente ha lanciato GPT5) continua a evolversi per rispondere a esigenze diverse: dal lavoro creativo alle attività quotidiane. Tra gli ultimi aggiornamenti rilasciati da Open AI troviamo le chat ramificate e l’estensione della funzione Progetti a tutti gli utenti, non più solo a chi possiede un abbonamento premium.
Due strumenti che, se usati insieme, trasformano ChatGPT in una piattaforma ancora più utile e versatile.
Indice
“Branch in new chat”: le chat ramificate
Una delle nuove funzionalità introdotte è la possibilità di creare ramificazioni all’interno delle chat: questa consente di partire da un messaggio qualsiasi di una conversazione e creare un nuovo percorso parallelo, senza modificare il flusso originale.
Ciò significa che l’utente può sperimentare varianti di un testo, provare approcci alternativi o sviluppare idee diverse, mantenendo sempre la versione iniziale intatta. È una soluzione ideale per chi fa brainstorming o lavora a progetti creativi, perché permette di confrontare più risultati in contemporanea. L’uso è semplice: basta selezionare un messaggio e attivare la ramificazione, dando così vita a un “ramo” indipendente della conversazione, simile a un sistema di controllo versione.
Progetti disponibili per tutti: organizzazione a portata di mano
Un’altra grande novità è l’apertura della funzione Progetti a tutti gli utenti, inclusi quelli con piano gratuito. Progetti permette di creare spazi dedicati e organizzati in cui raccogliere conversazioni, file e istruzioni personalizzate. Ogni progetto può avere icone, colori e impostazioni proprie, rendendo più semplice gestire attività complesse, dal copywriting alla pianificazione di campagne di marketing. Inoltre, è possibile caricare documenti e mantenere un contesto stabile tra più sessioni di chat, evitando di dover ripetere sempre le stesse informazioni.
L’unione tra Progetti e chat ramificate rappresenta un salto di qualità: ChatGPT diventa non solo un assistente virtuale, ma anche una piattaforma per lavorare meglio, in modo più organizzato e collaborativo.
Altri aggiornamenti utili per una gestione più smart
Oltre alle novità principali, ChatGPT ha introdotto anche alcuni aggiornamenti minori che migliorano l’organizzazione e la personalizzazione. Ora è possibile caricare file più grandi all’interno dei progetti: fino a 5 nella versione gratuita, 25 con l’abbonamento Plus e 40 nei piani Pro, Business ed Enterprise. A questo si aggiunge la possibilità di selezionare colori e icone personalizzate per distinguere facilmente i vari progetti e avere una panoramica più ordinata.
Infine, i nuovi controlli della memoria per singolo progetto permettono di gestire meglio il contesto e le informazioni salvate, adattandole alle esigenze specifiche di ogni attività.